Ingegneria naturalistica Liguria e basso Piemonte
Le Dodici Querce è un’azienda leader in Liguria e basso Piemonte nel settore dell’Ingegneria Naturalistica, si occupa della cura dell’ecosistema e dispone di un team di specialisti del settore agroforestale. I servizi riguardano la sistemazione e il recupero del territorio finalizzati a ridurre le cause del dissesto idrogeologico.
La tutela dell’ambiente è un aspetto che interessa diversi ambiti e discipline, a partire dal rispetto dei regolamenti imposti sul piano giuridico, passando per gli studi scientifici mirati alla comprensione degli ecosistemi e dei fenomeni naturali, fino ad arrivare agli enti pubblici e al settore privato che si avvalgono delle tecniche dell’Ingegneria Naturalistica per la tutela e la prevenzione dei siti naturali.
Realizzare un’opera di Ingegneria Naturalistica richiede tecnici esperti in grado di valutare correttamente i problemi legati alla stabilità dei versanti, capaci di ricostituire la compagine vegetale con interventi mirati e all’avanguardia.
Le opera di Ingegneria Naturalistica sono eseguite attraverso l’uso di materiali vegetali vivi e del legname utilizzato come materiale per la costruzione. A seconda del tipo di intervento da fare possono essere utilizzati materiali come pietrame, massi, fibre vegetali, utili a favorire i processi di rivegetazione, consolidamento e drenaggio di versanti e scarpate.
Rivolgersi alle Dodici Querce è la soluzione ideale per intervenire tempestivamente e in maniera eco-compatibile su un territorio che fronteggia problemi di dissesto idrogeologico. Interventi in grado di preservare il territorio e di garantire la sicurezza dei cittadini.

Uno staff preparato che vanta dell’esperienza e delle competenze sviluppate in Svizzera, Germania, Austria e nei paesi dell’Europa Centrale, realizza aree verdi preservando i boschi e le economie locali.
In particolare, gli interventi permettono di:
Rivegetazione Liguria: le tecniche utilizzate
Le Dodici Querce utilizza tecniche di inerbimento all’avanguardia che considerano ogni intervento in base alla tipologia di terreno, clima e altitudine, al fine di ripristinare l’aspetto originale del luogo oggetto di intervento.
L’inerbimento ha lo scopo di:
Stabilizzare il terreno
Proteggere il terreno dell’erosione causata dalle precipitazioni e dal ruscellamento superficiale.
Ristabilire la vegetazione e le proprietà del terreno.
Questo tipo di attività viene svolta utilizzando gli strati più superficiali del terreno che vengono preparati per accogliere la semina.
Talvolta, possono essere impiegate delle zolle erbose asportate da un altro sito e conservate in maniera idonea. Un procedimento quest’ultimo particolarmente indicato per i processi di rivegetazione dei terreni posizionati ad alture elevate e poco fertili.
Il suolo è successivamente ripristinato attraverso una semina manuale che consente uno spargimento uniforme delle sementi.
In caso di grandi interventi, localizzati principalmente in superfici ampie e scoscese, la tecnica utilizzata per l’inerbimento delle superfici è quella della semina idraulica (idrosemina).
Una tecnica che prevede l’uso di un’attrezzatura a pressione unita ad una miscela di graminacee, leguminose, specie arbustive, collanti, prodotti fitormonici e sostanze utili al miglioramento del terreno. È un procedimento che nei terreni in pendenza richiede l’uso di motopompe volumetriche. Gli interventi migliorano la resistenza e la copertura dei fondi, e sono opere richieste sia dagli enti pubblici che dal privato.
Quando la superficie non è particolarmente in pendenza e il caso lo richiede, può essere distribuita una coltre protettiva del suolo principalmente composta da fibre naturali come la paglia e il fieno. Un procedimento, utile ad aumentare la parte organica del terreno che può essere utilizzato anche se la tecnica è quella della semina manuale.
Le Dodici Querce si trova a Mele (Ge) in via Giutte 136.
Per una valutazione professionale e un confronto con lo staff de Le Dodici Querce, basta cliccare sul pulsante Contatti o chiamare al numero: 335 1011513.

Via Giutte, 136
16010, Mele (GE)
info@ledodiciquerce.it
+39 3351011513